Le risorse utili

Quello che ci ha spinti a compiere un profondo cambiamento interiore è stata una condizione di vita che non ci soddisfaceva e che avvertivamo il bisogno di cambiare.
Ma questo non sarebbe stato possibile se non grazie ad alcune importantissime risorse a cui ci siamo affidati per compiere questo passo e da cui trarre ispirazione.

  • Gianluca Gotto: abbiamo letto tanti libri, romanzi e saggi sul buddhismo, che hanno saputo ispirarci. Tra tutti, vogliamo rendere omaggio ad un grandissimo scrittore e viaggiatore, la cui storia dovrebbe, crediamo, essere conosciuta da tutti, almeno nel panorama italiano. Stiamo parlando di Gianluca Gotto, una fonte di ispirazione vivente che offre in infiniti modi il suo punto di vista e approccio buddhista alla vita, aiutandoci a trovare risposte sia con i suoi speech, sia con i suoi libri illuminanti. Qua sotto l’elenco dei suoi titoli, in ordine di pubblicazione (le descrizioni sono prese dal suo sito mangiaviviviaggia):

  • “Le coordinate della felicità”: non puoi crescere se stai fermo nella comfort zone di una vita semplice e scontata, dove non esistono vere sfide o situazioni complesse da gestire

  • “Come una notte a Bali”: certi viaggi diventano impossibili se metti in mezzo la razionalità. Devi partire e basta, il resto verrà da sé.

  • Succede sempre qualcosa di meraviglioso”: la vita è solo in piccola parte quello che succede al di fuori del tuo controllo; in gran parte è come reagisci a quello che ti succede.

  • “Profondo come il mare, leggero come il cielo”: saggio che si pone l’obiettivo di avvicinare le persone alla filosofia del buddhismo zen, esplorandone i contenuti e i concetti, riprendendo le parole di un grande maestro.

  • “La Pura Vida”: non avevo paura di morire. C’era qualcosa che mi terrorizzava molto di più, ed era l’idea di andarmene senza aver vissuto.

  • Dalai Lama: Il XIV Dalai Lama, Tenzin Gyatso, offre la sua infinita saggezza attraverso numerosissimi libri che abbiamo letto e approfondito, e che sono giunti a noi, in forma di raccolta, grazie al lavoro di numerosi giornalisti che lo hanno intervistato. Il titolo più importante che vogliamo citare è “L’arte della felicità”, che tratta dei concetti principali del buddhismo e di come la felicità sia, in fin dei conti, una questione interiore, non esteriore.

  • Thich Nhat Hanh: monaco buddhista originario del Vietnam, offre nei suoi libri un’immensa saggezza sul come plasmare la propria mente affinché sia una nostra alleata, e non una nemica. L’opera che vogliamo citare in questo caso si intitola “Spegni il fuoco della rabbia” in cui il monaco racconta di come questo terribile veleno ci divori internamente e riesca a compromettere le relazioni con le persone, oltre a quella con noi stessi.

Blog su WordPress.com.