Viaggiare in camper, l’esperienza di viaggio per gli amanti dell’avventura

Immaginate di svegliarvi ogni mattina in un luogo diverso, con la libertà di esplorare paesaggi mozzafiato e città affascinanti alla vostra maniera e al vostro ritmo. Viaggiare in camper offre proprio questo: un’avventura su misura, unendo il comfort alla scoperta del nuovo.

Da amanti del viaggio abbiamo provato un’esperienza in camper indimenticabile, che troverete a fine articolo.

Siete pronti a scoprire cosa significa davvero lasciare tutto alle spalle e prendere la strada meno battuta?

Viaggiare in camper, ecco cosa significa davvero

Partire con un camper significa abbracciare uno stile di vita unico, in cui ogni giorno può riservare una sorpresa e una nuova destinazione. Non si tratta solo di un mezzo di trasporto, ma di una vera e propria casa mobile che vi accompagna in ogni avventura, permettendovi di esplorare luoghi inaccessibili ai più tradizionali viaggiatori. Immaginate di addormentarvi sotto un cielo stellato in una riserva naturale e svegliarvi con la vista delle montagne innevate o delle onde che si infrangono sulla spiaggia.

La vita in camper richiede un’adattabilità e una predisposizione all’imprevisto, che si trasforma spesso in momenti di pura magia. È una scelta che favorisce l’incontro con persone di tutte le nazionalità nei campeggi, scambi di storie e consigli utili tra nomadi moderni. Si apprende a vivere con meno, scoprendo che le cose davvero indispensabili sono poche e che la semplicità può arricchire profondamente l’esistenza.

Viaggiare in camper significa anche prendersi cura di ogni dettaglio del proprio ambiente, dalla manutenzione quotidiana alla gestione degli spazi e delle risorse. Questo può includere l’apprendimento di come massimizzare l’efficienza energetica o come garantire il rifornimento idrico in aree remote.

La libertà è forse l’aspetto più affascinante: niente check-in, niente orari di partenza, solo la strada davanti e il desiderio di scoprire. Ma con la libertà viene anche la responsabilità, quella di proteggere gli ambienti che si visitano e di vivere in modo sostenibile. Questo modo di viaggiare offre una prospettiva unica non solo sul mondo che ci circonda, ma anche su noi stessi, spingendoci a riflettere su ciò che conta davvero e su come vogliamo trascorrere il nostro tempo su questa terra.

Come scegliere il mezzo adatto

La scelta del camper giusto è una decisione cruciale che può influenzare profondamente la qualità e il comfort del vostro viaggio. Prima di prendere una decisione, è importante considerare diversi fattori chiave che vi aiuteranno a trovare il veicolo che meglio si adatta alle vostre esigenze e al tipo di avventura che desiderate intraprendere.

Il primo aspetto da valutare è la dimensione del camper. Questa scelta dipende principalmente dal numero di persone che viaggeranno e dalla quantità di tempo che prevedete di trascorrere all’interno del veicolo. Camper più grandi offrono più spazio e comfort, ma sono anche più difficili da manovrare e possono limitare le vostre opzioni di parcheggio e campeggio. D’altra parte, un camper più piccolo è ideale per le coppie o i viaggiatori solitari e permette una maggiore facilità di movimento, oltre a essere generalmente più economico in termini di consumo di carburante e spese di manutenzione.

Un altro fattore da considerare è l’equipaggiamento interno, che include letti, cucina, bagno e spazi di stoccaggio. Un buon layout interno può fare una grande differenza, specialmente in viaggi lunghi, dove l’efficienza dello spazio diventa essenziale. Valutate se le configurazioni del letto soddisfano le vostre necessità e se la cucina è sufficientemente attrezzata per permettervi di preparare i pasti come desiderate. Inoltre, non sottovalutate l’importanza di un bagno confortevole, soprattutto se prevedete di trascorrere molto tempo lontani dalle strutture convenzionali.

La scelta del tipo di camper è altrettanto importante. Esistono diverse opzioni sul mercato, dai motorhome integrali, che offrono la massima comodità e spazio, ai camper puri e semplici, più adatti per chi cerca una soluzione più economica e agile. Ci sono anche i camper furgonati, perfetti per chi desidera un mezzo facile da guidare e meno ingombrante.

Come pianificare il viaggio

La pianificazione di un viaggio in camper è un’arte che combina flessibilità e dettaglio. Prima di partire, è essenziale definire alcuni elementi chiave per garantire che l’esperienza sia il più fluida e piacevole possibile.

Iniziare con una mappa chiara dell’itinerario è fondamentale. Determinate la vostra destinazione finale e le tappe intermedie che desiderate visitare. Considerate la distanza tra le tappe e il tempo di viaggio, tenendo conto che guidare un camper può essere più lento rispetto a un’auto normale. È importante anche valutare le condizioni delle strade e scegliere percorsi che siano adatti al vostro veicolo, soprattutto se prevedete di esplorare aree remote o meno sviluppate.

Una volta definito l’itinerario, è il momento di prenotare i campeggi o le aree di sosta. Durante la stagione alta, molti posti possono essere affollati, quindi è consigliabile prenotare in anticipo per assicurarsi un posto dove sostare legalmente e in sicurezza. Alcuni campeggi offrono anche servizi aggiuntivi come collegamenti elettrici, acqua e strutture sanitarie, che possono rendere il vostro soggiorno più confortevole.

È anche cruciale pianificare i rifornimenti, specialmente se viaggiate in aree isolate. Mappa le stazioni di servizio lungo il percorso e pianifica le soste per il rifornimento di carburante. Lo stesso vale per i rifornimenti alimentari: mentre alcuni preferiscono mangiare fuori, altri potrebbero voler cucinare nel camper. Assicuratevi di avere una scorta sufficiente di cibo e acqua, specialmente se prevedete di trascorrere diversi giorni lontani dai negozi.

Considerate anche le attività che intendete fare durante il viaggio. Che si tratti di escursioni, visite turistiche o semplicemente relax, è utile avere un’idea delle attrazioni e delle attività disponibili nelle varie tappe del vostro itinerario. Questo vi aiuterà a portare con voi l’attrezzatura adeguata e a sfruttare al meglio il tempo a disposizione.

Perché scegliere di viaggiare in camper

Esistono molteplici motivi per cui sempre più persone scelgono di esplorare il mondo in camper. Questa modalità di viaggio offre vantaggi unici che difficilmente si possono trovare in altre forme di turismo:

  • Libertà totale: viaggiare in camper permette di essere padroni dei propri orari e itinerari. Non ci sono vincoli di check-out o orari fissi per i pasti, permettendo di modificare il percorso a piacimento in base alle scoperte e agli interessi che emergono lungo la strada.

  • Contatto con la natura: i camperisti possono dormire sotto le stelle, svegliarsi con viste mozzafiato e godere di accesso diretto a parchi nazionali e riserve naturali, spesso al di fuori delle rotte turistiche tradizionali.

  • Comfort di casa: anche lontano da casa, potrete godere di molti comfort domestici come un letto, una cucina e un bagno privati. Questo aspetto è particolarmente apprezzato nelle lunghe traversate o in luoghi dove le strutture ricettive sono scarse o molto costose.

  • Convenienza economica: sebbene l’investimento iniziale e la manutenzione possano essere significativi, viaggiare in camper può rivelarsi economicamente vantaggioso a lungo termine, specialmente per le famiglie e i gruppi, riducendo le spese di alloggio e ristorazione.

  • Vicinanza alle comunità locali: viaggiare in camper offre la possibilità di fermarsi in piccole comunità o cittadine, contribuendo economicamente a livello locale e interagendo più autenticamente con le culture del luogo.

  • Flessibilità in tempi incerti: in un mondo dove i piani di viaggio possono essere rapidamente sovvertiti da eventi imprevisti, avere un camper fornisce una straordinaria capacità di adattamento, permettendo di modificare le destinazioni o di tornare a casa in ogni momento.

Vantaggi di viaggiare in camper

Esplorare il mondo in camper offre una serie di benefici che attirano viaggiatori di tutte le età e dai più vari stili di vita. Ecco alcuni dei principali vantaggi di scegliere questa modalità di viaggio:

  • Autonomia completa: viaggiare in camper vi dà il controllo totale sul vostro itinerario. Potete fermarvi quando volete, cambiare destinazione all’ultimo minuto e rimanere in un luogo tanto quanto desiderate, senza dipendere da orari di treni o aerei.

  • Vicinanza alla natura: i camper permettono di sostare in luoghi spettacolari, spesso inaccessibili ad altri tipi di alloggio. Questo accesso diretto alla natura facilita attività come l’escursionismo, il ciclismo e il kayak, e permette di svegliarsi ogni giorno in un nuovo paradiso naturale.

  • Risparmio economico: se ben pianificato, viaggiare in camper può essere meno costoso di molti altri tipi di viaggio, soprattutto per le famiglie o i gruppi numerosi. Risparmierete su hotel, ristoranti e trasporti locali, potendo cucinare i vostri pasti e muovervi liberamente.

  • Comfort familiare: avere sempre con sé i propri spazi personali e i comfort di casa rende il viaggio meno stressante, soprattutto per chi ha bambini o animali domestici. È anche ideale per chi ha esigenze dietetiche particolari o preferisce un ambiente più controllato e privato.

  • Sostenibilità: viaggiare in camper può essere un modo più ecologico di esplorare. Riducendo i voli frequenti e utilizzando strutture di campeggio già esistenti, si diminuisce l’impatto ambientale rispetto ad altre forme di turismo più intensive.

  • Comunità di viaggiatori: i camperisti formano una comunità affiatata e spesso si ritrovano in campeggi o aree di sosta, dove possono condividere esperienze, consigli e compagnia. Questo senso di comunità è un grande arricchimento per molti.

  • Flessibilità durante emergenze o pandemie: in tempi di incertezza, come durante una pandemia, avere un camper offre una grande flessibilità. Permette di viaggiare, mantenendo il distanziamento sociale e rispettando le normative senza rinunciare alla libertà di esplorare.

Gli errori più comuni del viaggiare in camper

Anche se viaggiare in camper può sembrare l’ideale per molti, ci sono errori comuni che possono compromettere l’esperienza. Ecco alcuni degli sbagli più frequenti che i camperisti, soprattutto i novizi, tendono a commettere:

  • Sovrastimare la capacità del veicolo: alcuni principianti tendono a sovraccaricare il camper con troppi oggetti personali o attrezzature non essenziali. Questo può portare a problemi di sovrappeso del veicolo, che influiscono sulla guida e sul consumo di carburante.

  • Pianificazione inadeguata dell’itinerario: non considerare la lunghezza dei percorsi o la condizione delle strade può portare a situazioni stressanti, come ritrovarsi in strade troppo strette o in condizioni avverse senza un piano alternativo.

  • Mancata prenotazione nei campeggi: in alta stagione o in luoghi particolarmente popolari, l’assenza di prenotazione può risultare nella mancanza di spazi disponibili, costringendo a spendere la notte in luoghi non ottimali o meno sicuri.

  • Sottovalutare i costi di manutenzione: mantenere un camper richiede un investimento continuo in manutenzione e riparazioni. Ignorare questo aspetto può portare a guasti inaspettati durante il viaggio.

  • Non verificare le normative locali: ogni paese e talvolta anche regioni o città possono avere regole specifiche per il campeggio o la sosta in camper. Non informarsi adeguatamente può portare a multe o altri inconvenienti legali.

  • Ignorare le necessità energetiche: non pianificare correttamente il consumo energetico per l’illuminazione, il riscaldamento o gli elettrodomestici può risultare in batterie scariche e la conseguente impossibilità di utilizzare servizi essenziali.

  • Tralasciare la sicurezza: non prendere misure appropriate per la sicurezza del camper e dei suoi occupanti, come l’installazione di rilevatori di fumo, l’assicurazione adeguata, o sistemi di sicurezza per il veicolo, può avere conseguenze gravi in caso di emergenze.

Consigli utili per viaggiare in camper

Per rendere il viaggio in camper un’esperienza piacevole e senza stress, ecco alcuni suggerimenti pratici che possono fare la differenza:

  • Pianifica con flessibilità: mentre un itinerario ben definito è importante, lasciare spazio per l’imprevisto e la spontaneità può arricchire l’esperienza. A volte, le deviazioni non pianificate portano alle scoperte più memorabili.

  • Familiarizza con il tuo veicolo: prima di partire, prenditi il tempo per conoscere tutte le funzionalità e le peculiarità del tuo camper. Sapere come funzionano tutti i sistemi, da quelli idraulici a quelli elettrici, ti permetterà di gestire meglio eventuali problemi.

  • Verifica regolarmente il camper: controlla regolarmente i livelli dei fluidi, la pressione degli pneumatici, le luci e altri elementi essenziali per garantire che il veicolo sia sempre in condizioni ottimali per viaggiare.

  • Pack smart: limita il bagaglio agli oggetti essenziali per evitare di sovraccaricare il camper. Organizza lo spazio in modo efficiente, utilizzando soluzioni di stoccaggio che massimizzano lo spazio disponibile.

  • Sicurezza prima di tutto: installa rilevatori di fumo e monossido di carbonio, porta un estintore e un kit di primo soccorso aggiornato. Assicurati anche che il tuo camper sia dotato di una buona sicurezza antifurto.

  • Gestisci bene l’energia e l’acqua: impara a monitorare e conservare l’energia elettrica e l’acqua. Questo è particolarmente importante se pianifichi di trascorrere molto tempo in luoghi senza collegamenti.

  • Sii rispettoso dell’ambiente: usa prodotti ecologici, smaltisci correttamente rifiuti e acque reflue e cerca di lasciare ogni luogo un po’ più pulito di come lo hai trovato.

  • Connettiti con altri camperisti: interagire con altri appassionati può offrire non solo amicizia, ma anche consigli preziosi e supporto. Considera l’adesione a club o gruppi di camperisti.

  • Prepara un budget realistico: oltre ai costi iniziali e alla manutenzione, considera spese come pedaggi, carburante, cibo e attività. Avere un budget chiaro ti aiuterà a evitare sorprese spiacevoli.

  • Impara le leggi locali: informarsi sulle normative locali relative al campeggio e alla sosta può salvarti da multe e disagi, specialmente quando si viaggia in aree sconosciute o all’estero.

Ricorda: viaggia sempre in modo sostenibile

Viaggiare in camper offre un’opportunità unica di esplorare il mondo riducendo l’impatto ambientale, ma è fondamentale adottare pratiche sostenibili per minimizzare le tracce del nostro passaggio. È importante essere consapevoli dell’ambiente in cui ci muoviamo e di come le nostre scelte possano influenzarlo.

Un aspetto cruciale del viaggio sostenibile in camper è la gestione dei rifiuti. Assicurati di smaltire i rifiuti in maniera corretta, utilizzando i punti di raccolta dedicati e riciclando quanto più possibile. È altrettanto essenziale fare attenzione a non lasciare rifiuti o detriti nei luoghi naturali che visitiamo, preservando la bellezza e l’integrità degli ambienti per i futuri visitatori.

Un altro punto importante è l’uso responsabile delle risorse. Ciò include la razionalizzazione del consumo di acqua e energia. Ad esempio, puoi installare pannelli solari sul tuo camper per ridurre la dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili e minimizzare l’uso di generatori a gasolio o benzina, che producono emissioni nocive. Inoltre, fare docce brevi e utilizzare acqua riciclata per il lavaggio di stoviglie e vestiti può aiutare a conservare preziose risorse idriche.

Essere rispettosi dell’ambiente significa anche scegliere prodotti e servizi locali. Acquistare prodotti alimentari e artigianali dalle comunità che visiti non solo supporta l’economia locale ma riduce anche le emissioni legate al trasporto di beni su lunghe distanze.

È essenziale rispettare la fauna e la flora locali. Evita di disturbare gli animali selvatici e di danneggiare le piante e gli habitat naturali. In molte aree, anche il solo camminare fuori dai sentieri stabiliti può provocare danni duraturi all’ambiente.

Se puoi, applica uno stile slow tourism al tuo viaggio. Questo significa evitare di raggiungere tappe lontane solo per restare per poco tempo, o per una “toccata e fuga”. Questo ti farà risparmiare carburante e l’ambiente te ne sarà grato!

L’importante è educare te stesso e chi viaggia con te sull’importanza delle pratiche sostenibili. Più persone sono informate e consapevoli, maggiore sarà l’impatto positivo che possiamo avere sul nostro pianeta. Viaggiare in modo sostenibile in camper non è solo una scelta, è una responsabilità che abbiamo verso le generazioni future, garantendo che anche loro possano godere delle meraviglie del nostro mondo.

Viaggiare in camper: la nostra esperienza

Abbiamo noleggiato un camper grazie a Freeway Camper a settembre 2023. L’esperienza di viaggio è stata fantastica in generale, dalla dotazione, al mezzo, ai servizi offerti dalla compagnia. Qualora decideste di partire per un’avventura in camper consigliamo assolutamente di rivolgervi a loro!

Innanzitutto siamo partiti dall’hub di Milano verso le 17, ci siamo messi in viaggio con destinazione Le Mont-Saint-Michel. Sapevamo che sarebbe stata un’avventura che ci avrebbe richiesto uno sforzo notevole, e che avremmo dovuto guidare parecchio prima di giungere a destinazione.

Fortunatamente per noi, il camper che abbiamo noleggiato, un Grand California, ci ha offerto tutti i comfort di cui necessitavamo per un viaggio di 4 giorni, intenso sotto molti punti di vista.

Siamo arrivati in serata al confine con la Francia, passando per il passo del Monginevro in quel di Torino, alternativa gratuita al più classico traforo del Monte Bianco: durante quel periodo, il passo del Frejus (altra opzione) era chiuso al traffico per inagibilità, e il passo del Monte Bianco richiedeva attese di ore prima di poter essere percorso, oltre a costi eccessivi (circa 300 euro andata/ritorno con un camper di 6 metri per 3,5 tonnellate).

Abbiamo pernottato in territorio francese nei pressi di Grenoble presso un campeggio gratuito, stanchi ma soddisfatti dell’esperienza. La mattina seguente abbiamo passeggiato per la città, scoprendo una vera perla contornata dalle Alpi francesi.

Ci siamo rimessi in viaggio, il nostro obiettivo per la giornata era di raggiungere il campeggio presso Le Mont-Saint-Michel, presso cui avevamo già prenotato uno stallo per il nostro camper. Così è stato: dopo diverse ore di autostrada (impeccabile rispetto agli standard italiani), siamo giunti nei pressi dei piccoli paesini della Normandia, davvero incantevoli, per poi arrivare a destinazione verso l’1 di notte.

La mattina, dopo esserci risvegliati con la caratteristica collina del famoso isolotto a fare da sfondo al nostro soggiorno, ci siamo incamminati verso il castello per visitare il borgo, davvero un luogo unico al mondo. La magia, però, arriva durante la sera, quando si alza la marea che sommerge parte del percorso e trasforma Le Mont-Saint-Michel in una vera isola. L’acqua sopraggiunge ad una velocità impressionante e il livello del mare aumenta a vista d’occhio, soprattutto nelle giornate in cui la marea è più alta.

Dopo esserci goduti questo fantastico soggiorno alla scoperta di una perla magica da visitare assolutamente, ci siamo rimessi in cammino verso l’Italia, che abbiamo raggiunto la mattina dopo. L’esperienza è stata positiva sotto tutti i punti di vista, tra comfort, avventura e costi, motivo per cui raccomandiamo Freeway Camper ancora una volta.

Se avete intenzione di vivere un viaggio da una prospettiva diversa, non siete persone accomodanti e non vivete in base a tabelle di marcia, il camper è la scelta giusta per voi!

La nostra esperienza con Freeway Camper

Blog su WordPress.com.