Viaggio in Vietnam, ecco cosa vedere e come prepararsi al meglio

Avete mai sognato di esplorare una terra dove la storia si intreccia con la natura in modo spettacolare, dove le culture si fondono tra sorrisi accoglienti e paesaggi mozzafiato? Il Vietnam è tutto questo e molto di più.

Con le sue città vibranti, le campagne placide, montagne imponenti e spiagge idilliache, è una destinazione che promette avventure indimenticabili. Preparatevi a scoprire come rendere il vostro viaggio vietnamita un’esperienza straordinaria, immersi nella cultura, nella storia e nei sapori di uno dei paesi più affascinanti del Sud-Est Asiatico.

Breve storia sul Vietnam

Il Vietnam, situato nella penisola indocinese, ha una storia lunga e complessa che risale a migliaia di anni fa, quando antiche civiltà come quella di Đông Sơn abitavano la regione. Queste prime società erano note per le loro tecniche avanzate nella lavorazione del bronzo, visibili nei famosi tamburi di Đông Sơn.

Durante i secoli, il Vietnam fu influenzato e governato da varie potenze esterne. Dall’occupazione cinese, iniziata nel 111 a.C., che durò oltre un millennio, il Vietnam ha imparato molto sulla burocrazia e le pratiche agricole, pur mantenendo una forte identità culturale. Dopo la fine del dominio cinese nel X secolo, il Vietnam divenne una nazione potente e indipendente, espandendosi a sud in quello che fu chiamato processo di “Nam tiến” (spostamento verso sud), durante il quale incorporò territori che erano precedentemente parte dell’impero Khmer.

Il periodo coloniale iniziò nel XIX secolo quando la Francia impose il suo controllo, trasformando il Vietnam in parte dell’Indocina francese. Questo periodo fu caratterizzato da sfruttamento economico e resistenza culturale, culminato in numerosi movimenti di resistenza. Il più noto di questi fu guidato dal Partito Comunista del Vietnam, sotto la guida di Ho Chi Minh, che dopo la Seconda Guerra Mondiale lanciò la lotta per l’indipendenza.

La guerra d’Indocina (1946-1954) e la successiva Guerra del Vietnam (1955-1975) hanno segnato profondamente il paese. La divisione tra il Vietnam del Nord, comunista, e il Vietnam del Sud, sostenuto dagli Stati Uniti, generò un conflitto devastante che ebbe ripercussioni globali. La guerra terminò con la vittoria del Nord nel 1975 e la successiva unificazione del paese sotto il governo comunista nel 1976.

Dopo la guerra, il Vietnam attraversò un periodo di isolamento economico e difficoltà, ma negli anni ’80 e ’90 intraprese riforme di mercato (Đổi Mới) che trasformarono l’economia in una delle più dinamiche del Sud-Est Asiatico. Oggi, il Vietnam è un paese in rapida crescita con un ruolo significativo nella geopolitica regionale e globale, mantenendo al contempo le sue ricche tradizioni culturali e la sua identità unica.

Itinerario Vietnam: i posti migliori

Il Vietnam si presta magnificamente a un itinerario di viaggio che può essere vissuto sia da nord a sud sia da sud a nord, a seconda delle preferenze e delle necessità di ciascun viaggiatore. Entrambe le direzioni offrono un’esperienza ricca e completa delle diverse sfaccettature del paese.

Partendo da Hanoi, nel nord, si entra subito nel cuore culturale e storico del Vietnam. La capitale è il punto di partenza ideale per esplorare le bellezze settentrionali come la Baia di Ha Long e le montagne di Sa Pa, dove la cultura delle minoranze etniche è ancora molto viva. Proseguendo verso sud, si attraversano le magnifiche campagne di Ninh Binh, spesso chiamata la “Baia di Ha Long terrestre” per i suoi impressionanti paesaggi calcarei. Man mano che ci si sposta verso il centro del Vietnam, si incontrano città storiche come Hue e Hoi An, oltre alla dinamica Da Nang. Ogni tappa rivela un aspetto diverso del Vietnam, dalle sue radici imperiali alla sua storia coloniale e al suo spirito innovativo.

In alternativa, partire da Ho-Chi-Minh City, la metropoli del sud, permette di immergersi immediatamente nell’energia e nel dinamismo economico del Vietnam moderno. Da qui, si può facilmente esplorare il delta del Mekong, un intricato sistema fluviale pieno di mercati galleggianti e paesaggi rurale. Risalendo verso nord, si passa per le stazioni climatiche di montagna come Da Lat, prima di raggiungere le aree costiere centrali e infine il nord del paese. Questo percorso consente di scoprire gradualmente la storia più antica e la cultura tradizionale del Vietnam, culminando con l’antica e serena Hanoi.

Sia che si scelga di viaggiare da nord a sud o da sud a nord, il Vietnam offre un mosaico di esperienze che si sviluppano magnificamente lungo questo asse longitudinale. Ogni itinerario, indipendentemente dalla direzione, promette un’avventura memorabile attraverso la geografia, la storia e la cultura di uno dei paesi più affascinanti del Sud-Est Asiatico.

Ho-Chi-Minh City

Questa vibrante metropoli, un tempo nota come Saigon, è il cuore pulsante del Vietnam moderno. Con una popolazione di oltre 8 milioni di abitanti, Ho-Chi-Minh City rappresenta il motore economico del paese e un crogiuolo di culture dove tradizione e modernità convivono in un dinamico equilibrio.

La città è ricca di storia, che si può esplorare visitando il Museo dei Resti di Guerra e la Cattedrale di Notre-Dame, costruita dai colonizzatori francesi nel XIX secolo. Allo stesso modo, il Palazzo della Riunificazione, ex sede del governo del Sud Vietnam, offre un tuffo negli eventi turbolenti degli anni ’60 e ’70 del XX secolo.

Per un’immersione nella vita quotidiana di Ho-Chi-Minh City, non c’è nulla di meglio di una visita al Mercato di Ben Thanh, dove i visitatori possono trovare di tutto, dai souvenir artigianali al cibo di strada, che offre un vero e proprio assaggio delle delizie culinarie locali. Di sera, il mercato si trasforma, con bancarelle che servono piatti vietnamiti freschi e gustosi in un’atmosfera vivace e affollata.

Un altro aspetto affascinante della città è la sua scena artistica e culturale. La Casa d’Arte di Saigon e il Museo di Belle Arti offrono uno sguardo sul talento artistico vietnamita, sia storico che contemporaneo. Questi spazi non solo mostrano opere d’arte, ma fungono anche da centri per la comunità artistica locale, con eventi e workshop che si svolgono regolarmente.

Inoltre, Ho-Chi-Minh City è famosa per i suoi edifici in stile coloniale francese e i maestosi boulevard, che si mescolano con grattacieli ultramoderni e complessi residenziali, riflettendo l’espansione e la crescita economica della città. Per una vista panoramica, una visita al Bitexco Financial Tower, con il suo Sky Deck, offre una vista mozzafiato sulla città, soprattutto al tramonto.

Per coloro che cercano un’esperienza più tranquilla lontano dal trambusto urbano, il Parco Culturale e Storico di Cu Chi, situato nella periferia, offre una prospettiva unica sulla guerra del Vietnam con i suoi famosi tunnel usati durante i conflitti.

Ho Chi Minh City, vista dall’alto

Da Lat

Noto come la “Città dell’eterna primavera” per il suo clima fresco e temperato tutto l’anno, Da Lat si trova sulle alture del Vietnam centrale e offre un netto contrasto con il clima tropicale predominante nel resto del paese. Questa città, circondata da foreste di pini, valli lussureggianti e giardini fioriti, è un vero rifugio per chi cerca pace e tranquillità.

Un aspetto distintivo di Da Lat è la sua architettura coloniale francese, ben rappresentata dal Palazzo di Bao Dai, l’ultima residenza dell’imperatore vietnamita. Questo palazzo non solo offre una finestra sulla storia vietnamita ma offre anche una vista panoramica sulla città e sui suoi dintorni. Altri edifici storici includono la Stazione ferroviaria di Da Lat, famosa per la sua architettura in stile Art Deco e per essere una delle stazioni ferroviarie più antiche del Vietnam.

Il Mercato di Da Lat è un altro luogo imperdibile. Qui, i visitatori possono immergersi nei colori e nei profumi dei prodotti locali come frutta fresca, verdure, fiori e artigianato tradizionale. È anche il posto ideale per assaggiare le specialità locali, come il vino di Da Lat, i formaggi e le salsicce uniche della regione.

Per gli amanti della natura, Da Lat è un paradiso. Il Lago di Xuan Huong, situato al centro della città, è perfetto per passeggiate rilassanti o giri in barca. Nei dintorni si trovano anche le spettacolari Cascate di Datanla e le Cascate di Prenn, dove è possibile fare trekking e godersi il paesaggio naturale. L’Arboreto di Da Lat, uno dei più antichi del Vietnam, ospita una vasta collezione di piante native e esotiche, offrendo una profonda immersione nella flora locale.

Per un’esperienza più avventurosa, il Valle dell’Amore e il Collina di Lang Biang, con i suoi sentieri di trekking e le viste mozzafiato, sono mete ideali per gli escursionisti. Queste aree offrono anche l’opportunità di interagire con le comunità delle minoranze etniche, aprendo una finestra sulla loro cultura e tradizioni.

Abbiamo visitato il Vietnam per un mese e mezzo, e siamo certi di una cosa: impossibile non amare Da Lat.

Da Nang

Situata sulla costa centrale del Vietnam, Da Nang è una città dinamica che combina bellezze naturali mozzafiato con un vivace sviluppo urbano. È una delle città a più rapida crescita in Vietnam, famosa per il suo equilibrio tra nuove architetture e incantevoli paesaggi naturali, rendendola un punto di attrazione sia per turisti che per investitori.

Un simbolo iconico di Da Nang è il Ponte del Drago, che attraversa il fiume Han. Il ponte è noto per la sua spettacolare architettura a forma di drago, che il fine settimana si anima con uno spettacolo di fuoco e acqua, diventando un vero e proprio spettacolo per gli occhi. Lungo il fiume Han, il vivace lungofiume offre caffè, ristoranti e mercati notturni, ideali per assaporare la vita notturna della città.

Per gli amanti della storia, il Museo delle Sculture Cham è imperdibile. Esso ospita la più grande collezione al mondo di arte Cham, con sculture e artefatti che risalgono al periodo dell’antico regno di Champa. Le sculture in pietra e terracotta esposte offrono un’immersione profonda nella ricca storia culturale e artistica della regione.

Da Nang è anche un paradiso per gli appassionati di spiagge. La città vanta alcuni dei tratti costieri più scenografici del Vietnam, tra cui la famosa My Khe Beach, riconosciuta a livello internazionale per la sua sabbia bianca e le sue acque cristalline. Le spiagge di Da Nang sono perfette per nuotare, prendere il sole e praticare sport acquatici come il surf e lo snorkeling.

Per chi cerca un’avventura naturale, le Montagne di Marmo, situate a breve distanza dalla città, offrono una serie di grotte, templi e punti panoramici. I visitatori possono esplorare le caverne scavate naturalmente e ammirare antichi santuari buddisti e hindu incastonati nella roccia. L’ascesa alla vetta delle montagne regala una vista spettacolare sulla città e sulla costa sottostante.

A poca distanza da Da Nang si trova l’antico sito di My Son, un complesso di templi in rovina che era il centro religioso e politico del regno di Champa. Sebbene gran parte del sito sia in rovina a causa della guerra e del tempo, rimane un luogo affascinante per comprendere l’antica civiltà Cham e la sua eredità in Vietnam.

Hoi An

Questa incantevole città storica, situata lungo la costa centrale del Vietnam, è famosa per il suo ben conservato Centro Storico, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Hoi An è un meraviglioso esempio di un porto commerciale del Sud-Est Asiatico che risale al XV al XIX secolo, con strade lastricate e architetture che riflettono influenze sia locali che straniere, inclusi stili cinesi, giapponesi e europei.

Uno degli aspetti più affascinanti di Hoi An è la sua atmosfera serena e il fascino quasi magico che si intensifica al calare del sole, quando lanterne colorate si accendono lungo le strade e sul fiume, creando un’atmosfera romantica e pittoresca. Il Mercato Notturno delle Lanterne di Hoi An è un luogo popolare tra i turisti e i locali, dove si possono acquistare lanterne di seta fatte a mano, arte locale e gustare cibi di strada tradizionali.

Il patrimonio culturale di Hoi An è visibile non solo nella sua architettura, ma anche nelle numerose tradizioni artigianali che sono ancora vive nella città. Le botteghe di sarti, calzolai e artigiani del legno offrono la possibilità di vedere maestri artigiani al lavoro e di acquistare prodotti unici e personalizzati. Inoltre, le Case Antiche di Hoi An, come la Casa di Tan Ky e la Casa di Phung Hung, permettono ai visitatori di immergersi nell’ambiente storico e di apprezzare l’arte del legno e la bellezza delle strutture conservate.

Non lontano dalla città, la spiaggia di Cua Dai offre un luogo ideale per rilassarsi e godere delle acque cristalline e della sabbia dorata. Per gli appassionati di storia e archeologia, il sito di My Son, un’antica città-tempio Cham, è facilmente accessibile per una gita di un giorno, offrendo ulteriori intuizioni sulle ricche tradizioni culturali della regione.

Il famoso fiume di Hoi An, città delle lanterne

Nin Binh

Conosciuta come la “Baia di Ha Long terrestre”, Ninh-Binh è una destinazione spettacolare nel nord del Vietnam, famosa per i suoi paesaggi drammatici di montagne calcaree che emergono da pianure alluvionali e da fiumi serpenti. Questa regione offre una combinazione unica di bellezze naturali e ricchezze storiche che attira viaggiatori da tutto il mondo.

Una delle esperienze più memorabili a Ninh-Binh è un giro in barca lungo i fiumi che scorrono attraverso i risaie, con le montagne che si ergono imponenti intorno. Le escursioni in barca partono spesso da Tam Coc o Trang An, dove i visitatori possono navigare attraverso grotte naturali e ammirare le stupende formazioni rocciose calcaree. Questi percorsi acquatici offrono viste mozzafiato e momenti di tranquillità unici, accompagnati dal suono remoto dei remi nell’acqua.

Per gli appassionati di storia, il complesso di templi di Hoa Lu, l’antica capitale del Vietnam, è una tappa obbligata. Questo sito storico ospita i templi dedicati ai re Dinh Tien Hoang e Le Dai Hanh, eretti nel 10° secolo e circondati da un paesaggio naturale maestoso. Esplorare Hoa Lu offre una prospettiva affascinante sulla storia vietnamita e sull’architettura tradizionale.

Un’altra attrazione notevole è il Tempio di Bai Dinh, il più grande complesso buddista del Vietnam, che vanta la più grande statua di Buddha in bronzo del paese e una serie di record impressionanti come il più grande corridoio di campane d’Asia. La visita a Bai Dinh combina spiritualità con l’opportunità di godere di panorami eccezionali.

Per coloro che cercano avventure all’aria aperta, la scalata alla montagna di Mua Cave offre una sfida gratificante. Dopo aver superato circa 500 gradini, i visitatori sono ricompensati con una vista panoramica su Ninh-Binh, che rivela tutta la maestosità del paesaggio con una prospettiva aerea.

Hanoi

La capitale del Vietnam, Hanoi, è un affascinante amalgama di antico e moderno, dove secoli di storia convivono con il vibrante sviluppo urbano. Situata nel nord del paese, questa città è famosa per il suo patrimonio culturale, le pittoresche strade vecchie e i tranquilli laghi.

Uno dei luoghi più emblematici di Hanoi è il Lago di Hoan Kiem, situato nel cuore della città. Il lago è un centro di attività sociali per i locali e un luogo di serenità per i visitatori, circondato da alberi ombrosi e percorsi pedonali. La leggenda vuole che in questo lago un’imperatore vietnamita abbia restituito una spada magica al dio Tartaruga, simbolo della lotta per l’indipendenza del Vietnam.

Il Quartiere Vecchio è l’anima di Hanoi, con i suoi mercati animati e le stradine strette. Ogni via è dedicata a un tipo specifico di merce, che rispecchia le tradizioni commerciali che datano centinaia di anni fa. Passeggiando tra queste vie, si possono scoprire negozi di artigianato, caffè tradizionali e street food, offrendo un’autentica fetta della vita vietnamita.

Culturalmente, Hanoi ospita numerosi siti importanti come il Mausoleo di Ho Chi Minh, dove i visitatori possono rendere omaggio al leader storico del Vietnam, e il Tempio della Letteratura, fondato nel 1070 e dedicato a Confucio. Questo tempio ospita anche la prima università del Vietnam, simbolo dell’impegno storico del paese nell’educazione e nella letteratura.

Un’altra gemma di Hanoi è il Museo di Etnologia del Vietnam, che offre approfondimenti sulla diversità etnica del Vietnam. Il museo esibisce abiti tradizionali, strumenti musicali, e artefatti delle varie etnie vietnamite, contribuendo a una maggiore comprensione delle complesse tessiture culturali del paese.

Hanoi è anche nota per la sua cucina, che include piatti iconici come il Pho (una zuppa di noodle) e il Café Trứng (caffè all’uovo), entrambi must per qualsiasi visitatore. La città offre un’atmosfera vibrante di caffetterie, ristoranti e banchetti che servono una vasta gamma di piatti tradizionali e moderni.

Baia di Ha Long

Situata nel nord-est del Vietnam, la Baia di Ha-Long è uno dei paesaggi naturali più spettacolari del mondo, famosa per le sue acque turchesi e le migliaia di imponenti isole calcaree ricoperte di giungla. Questo straordinario sito naturale è stato riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e continua a essere una delle principali attrazioni turistiche del Vietnam, attirando visitatori da tutto il mondo.

La baia si estende su un’area di circa 1.500 chilometri quadrati e comprende circa 1.600 isole e isolotti, molti dei quali sono inesplorati e non abitati. Queste formazioni rocciose sono il risultato di milioni di anni di fenomeni geologici e hanno creato un ambiente unico che è anche la casa di diverse specie endemiche sia marine che terrestri.

Una delle migliori maniere per esplorare Ha-Long Bay è attraverso una crociera. Queste crociere offrono la possibilità di navigare tra le isole, spesso fermandosi per permettere ai visitatori di fare kayak o nuotare in caverne marine nascoste. Molte di queste crociere includono anche visite a villaggi galleggianti, dove le comunità locali vivono e lavorano sulla baia da generazioni, offrendo uno sguardo sulla loro vita quotidiana e cultura.

Un’attrazione popolare all’interno della baia è l’isola di Cat Ba, la più grande isola della zona, che ospita il Parco Nazionale di Cat Ba. Questo parco è un santuario per la biodiversità, con numerose specie protette e una varietà di ecosistemi che vanno dalle foreste di mangrovie ai boschi montani. I visitatori possono fare trekking lungo i sentieri del parco, esplorare le caverne e godere di viste panoramiche mozzafiato.

Le grotte di Ha-Long Bay sono un’altra meraviglia da non perdere. La più famosa tra queste è la Grotta della Sorpresa (Sung Sot Cave), una caverna spaziosa piena di stalattiti e stalagmiti che creano formazioni naturali stupefacenti. Altre grotte come la Grotta di Dau Go e la Grotta di Thien Cung offrono esperienze simili, con grandi camere interne e spettacolari display di luci naturali.

Veduta della Baia di Ha Long, posto incantevole e patrimonio UNESCO.

Popolo del Vietnam, cosa aspettarsi

I vietnamiti sono noti per la loro calorosa ospitalità e il profondo senso di comunità, tratti che i visitatori scoprono rapidamente durante il loro soggiorno nel paese. Il Vietnam è una nazione multiculturale, con più di 50 gruppi etnici diversi, ciascuno con le proprie lingue, tradizioni e stili di vita. Questa diversità culturale arricchisce il tessuto sociale del Vietnam e offre ai viaggiatori un’ampia varietà di esperienze culturali.

La maggior parte della popolazione vietnamita vive nelle aree rurali, dove le tradizioni agricole e i valori comunitari sono profondamente radicati. Qui, è comune vedere i vietnamiti impegnati nei campi di riso o partecipare a festival locali che spesso includono musica, danze e indumenti tradizionali. Questi festival sono una parte vitale della vita culturale vietnamita e offrono un’opportunità unica per i visitatori di vedere le tradizioni che hanno plasmato il paese.

Nelle città, soprattutto nelle grandi metropoli come Hanoi e Ho-Chi-Minh City, i vietnamiti mostrano un’energia e un’ambizione che guidano il rapido sviluppo economico del paese. Qui, l’influenza della modernità è evidente, ma sempre intrecciata con il rispetto per le tradizioni. Non è raro vedere templi e pagode antiche a pochi passi da grattacieli moderni, un contrasto che illustra il connubio tra il vecchio e il nuovo.

Il rispetto per gli anziani è un altro pilastro della società vietnamita, così come la forte coesione familiare. Le famiglie estese spesso vivono sotto lo stesso tetto, e il sostegno reciproco è una norma. Questo senso di appartenenza e di comunità è palpabile e si riflette anche nel modo in cui i vietnamiti interagiscono con gli stranieri, accogliendoli spesso come membri della famiglia.

Cucinare e condividere il cibo è un’altra componente essenziale della cultura vietnamita. I pasti sono visti come un momento per riunire le persone e celebrare la comunità e la famiglia. I visitatori saranno spesso invitati a unirsi a un pasto, un’esperienza che offre un’immersione autentica nelle tradizioni vietnamite e nella generosità del suo popolo.

Cosa mangiare assolutamente in Vietnam

La cucina vietnamita è rinomata per la sua freschezza, varietà e l’uso equilibrato di erbe e spezie. Offre un’avventura culinaria che va ben oltre il famoso pho. Ecco un elenco di cinque piatti imperdibili che ogni visitatore dovrebbe provare:

  • Pho: probabilmente il piatto vietnamita più famoso, il pho è una zuppa di noodle a base di brodo chiaro, erbe aromatiche e carne, solitamente manzo o pollo. È consumato a colazione, ma è disponibile in qualsiasi momento della giornata.

  • Banh Mi: questo panino vietnamita è un esempio perfetto dell’influenza francese sulla cucina locale. Un baguette croccante è riempita con una varietà di ingredienti come carne di maiale, coriandolo, verdure sottaceto e salse piccanti.

  • Goi Cuon: conosciuti anche come involtini primavera freschi, questi rotoli sono fatti con gamberetti, verdure, erbe e vermicelli, tutti avvolti in una carta di riso trasparente. Sono serviti con salsa di pesce o salsa di arachidi per intingere.

  • Bun Cha: originario di Hanoi, questo piatto consiste in polpette di maiale grigliate servite su un piatto di vermicelli di riso freddi, erbe fresche e una zuppa leggera o salsa a base di nuoc cham, una salsa di pesce tipica vietnamita.

  • Cao Lau: questo piatto unico proviene dalla città storica di Hoi An. Consiste in spessi noodle di riso serviti con strisce di maiale arrosto, abbondanti erbe locali, e talvolta croccanti cracker di riso soffiato, il tutto in un leggero brodo scuro.

Questi piatti non solo deliziano il palato ma offrono anche un insight nella complessità e ricchezza della cucina vietnamita, riflettendo la diversità geografica e culturale del paese. Assaggiarli permette di esplorare il Vietnam attraverso i suoi sapori distintivi e memorabili.

Quando visitare il Vietnam

Scegliere il momento migliore per visitare il Vietnam richiede di considerare le variazioni climatiche significative che caratterizzano il paese lungo la sua estensione da nord a sud. Essenzialmente, il Vietnam può essere visitato tutto l’anno, ma il periodo ideale dipende dalla regione specifica che si intende esplorare e dalle attività previste.

  • Nord Vietnam (Hanoi, Ha-Long Bay, Sapa): il nord del Vietnam ha un clima che varia notevolmente tra le stagioni, con inverni freddi e umidi (dicembre-febbraio) e estati calde e piovose (maggio-agosto). Il periodo migliore per visitare queste regioni è l’autunno (settembre-novembre) o la primavera (marzo-aprile), quando il tempo è generalmente mite e asciutto, offrendo condizioni ideali per trekking e giri turistici.

  • Centro Vietnam (Hoi An, Da Nang, Hue): questa regione ha un clima più uniforme, ma può essere soggetta a tifoni tra settembre e novembre. I mesi ideali per visitare il centro del Vietnam sono quindi da febbraio a maggio, quando il cielo è generalmente chiaro e le temperature sono piacevoli.

  • Sud Vietnam (Ho-Chi-Minh City, Delta del Mekong): il sud del Vietnam è caldo tutto l’anno, con una stagione secca da novembre ad aprile e una stagione delle piogge da maggio a ottobre. La stagione secca è il momento migliore per visitare, poiché le giornate sono soleggiate e le piogge scarse, rendendo piacevole l’esplorazione delle aree urbane e naturali.

Per sfruttare al meglio un viaggio che copre più regioni del Vietnam, i mesi da dicembre ad aprile offrono la maggiore probabilità di tempo secco in tutto il paese, rendendo questo periodo ideale per chi desidera esplorare diverse aree con un clima generalmente favorevole. Pianificare il viaggio tenendo conto di queste variazioni climatiche garantirà un’esperienza più confortevole e soddisfacente.

zaino da Vietnam: cosa portare

Preparare lo zaino per un viaggio in Vietnam richiede attenzione alle varie attività pianificate e alle condizioni climatiche diverse che si possono incontrare da una regione all’altra. Ecco alcuni elementi essenziali che non dovrebbero mai mancare:

  • Abbigliamento adatto al clima: portate abiti leggeri e traspiranti per il calore umido, soprattutto se visitate il sud o durante i mesi estivi. Per il nord, specialmente durante i mesi invernali, includete anche qualche capo più caldo. Indipendentemente dalla stagione, un impermeabile o un poncho è cruciale per le piogge improvvise.

  • Scarpe comode: un paio di scarpe da passeggio robuste sono essenziali, soprattutto se prevedete di fare trekking o di esplorare le aree rurali. Sandali o scarpe aperte sono adatte per i giorni più caldi e per le passeggiate in città.

  • Protezione solare e repellente per insetti: il sole può essere intenso, quindi un cappello, occhiali da sole e una buona crema solare sono indispensabili. Un repellente per insetti è altrettanto importante, specialmente nelle zone rurali e durante le escursioni nella natura.

  • Kit di primo soccorso: include articoli di base come cerotti, disinfettanti, antidolorifici e medicine per disturbi comuni come il mal di stomaco, che possono essere utili in viaggio.

  • Adattatore per prese di corrente: il Vietnam utilizza vari tipi di prese, quindi un adattatore universale vi garantirà di poter caricare i vostri dispositivi elettronici senza problemi.

  • Articoli igienici personali e asciugamani: anche se molti hotel forniranno l’essenziale, avere alcuni articoli personali e un asciugamano da viaggio leggero può essere utile, specialmente se vi trovate in locande più piccole o in campeggio.

  • Fotocopia dei documenti importanti: portate sempre con voi copie dei vostri documenti importanti, come il passaporto e l’assicurazione di viaggio, e considerate l’opzione di avere versioni digitali salvate sul vostro dispositivo o in un cloud.

Cultura vietnamita: 5 curiosità sul Vietnam

Il Vietnam è un paese ricco di storia, tradizioni e usanze uniche che riflettono la sua identità culturale complessa e variegata. Ecco cinque curiosità interessanti sulla cultura vietnamita che potrebbero sorprendervi:

  • Festival del Tet: il Tet, o Capodanno vietnamita, è la festa più importante in Vietnam. È un’occasione per le famiglie di riunirsi, celebrare e dare il benvenuto all’anno nuovo. Durante il Tet, le strade si riempiono di decorazioni colorate, e vengono preparati cibi speciali, come il “Banh Chung” o il “Banh Tet”, che sono torte di riso glutinoso tipiche di questa festività.

  • Karaoke: il karaoke è incredibilmente popolare in Vietnam e rappresenta una parte fondamentale della vita sociale del paese. È comune vedere locali di karaoke in quasi tutte le città, grandi e piccole, dove amici e famiglie si riuniscono per cantare insieme. Questa attività è tanto amata che molti vietnamiti hanno addirittura installazioni di karaoke nelle proprie case.

  • Caffè all’uovo: Il Vietnam è noto per il suo caffè forte e aromatico, ma una delle sue varianti più uniche è il caffè all’uovo. Questa bevanda consiste in un tuorlo d’uovo montato con zucchero e caffè, creando un mix cremoso e ricco che è diventato popolare tra i locali e i turisti. Noi abbiamo partecipato ad una cooking-class dove ci hanno fatto preparare 5 tipi diversi di caffè, esperienza che consigliamo vivamente di fare per immergersi appieno nella cultura locale.

  • Mercati galleggianti: i mercati galleggianti sono una vista comune nel delta del Mekong, dove i commercianti vendono frutta, verdura e altri beni direttamente dalle loro barche. Questi mercati non sono solo punti di scambio commerciale, ma anche luoghi di interazione sociale e culturale, riflettendo lo stile di vita unico delle comunità fluviali.

  • Ao Dai: l’Ao Dai è il vestito tradizionale vietnamita, noto per la sua eleganza e bellezza. Indossato sia da uomini che da donne in occasioni speciali, l’Ao Dai è un simbolo di orgoglio nazionale e un’espressione dell’identità culturale vietnamita. I suoi colori vivaci e i suoi motivi intricati sono spesso personalizzati per riflettere le preferenze personali e il contesto sociale.

Blog su WordPress.com.