Problemi di comunicazione: quando la consapevolezza taglia i ponti

La comunicazione è fondamentale al giorno d’oggi, in ogni sua forma. Nella società in cui siamo abituati a vivere, spesso, la comunicazione avviene in forma visiva: tutti i social a cui siamo abituati ci tempestano di immagini e pubblicità che colpiscono principalmente la vista. Questo porta le persone a diventare superficiali, credendo che la realtà delle cose stia in “superficie, all’apparenza”. Iniziare a scavare nel profondo, e dentro sé stessi, può portare a realizzare consapevolezze che rischiano di scollegarci dalla società in cui viviamo. In questo articolo vedremo come affrontare questo potenziale problema, cercando di capire come superare situazioni alienanti che rischiano di affliggere le relazioni con gli altri.

Cos’è la comunicazione

La comunicazione è un processo fondamentale attraverso il quale gli individui scambiano informazioni, idee, pensieri ed emozioni. Esistono diverse forme di comunicazione, che includono il linguaggio verbale, come le parole che pronunciamo, e il linguaggio non verbale, come il nostro linguaggio del corpo, espressioni facciali e il tono della voce.

La capacità di comunicare efficacemente è vitale in ogni aspetto della vita umana. Nella società, una buona comunicazione è la chiave per costruire e mantenere relazioni personali e professionali. Essa permette di esprimere chiaramente le proprie idee e sentimenti, ascoltare e comprendere le prospettive degli altri, e collaborare in modo produttivo.

Nel contesto sociale, una comunicazione efficace aiuta a prevenire malintesi, conflitti e confusione. Permette alle persone di connettersi su un livello più profondo, favorendo l’empatia e la comprensione. In ambito lavorativo, una comunicazione chiara e diretta è essenziale per il successo e l’efficienza, poiché consente di coordinare le attività, condividere informazioni e raggiungere obiettivi comuni. Saper comunicare bene è cruciale per influenzare e persuadere gli altri, un aspetto fondamentale in molti settori, dalla politica al marketing. La capacità di presentare le proprie idee in modo convincente può fare la differenza tra il successo e l’insuccesso in queste aree.

Problemi comuni nella comunicazione

La comunicazione è un processo complesso che può essere influenzato da una varietà di fattori. Nonostante la sua importanza fondamentale nelle relazioni e nella società, numerosi problemi possono ostacolare una comunicazione efficace. Questi problemi possono variare da semplici fraintendimenti a complesse differenze culturali, e comprendere:

  • Incomprensioni e assunzioni errate: fraintendimenti dovuti ad ascolto non attento o interpretazioni errate, spesso influenzati da pregiudizi o aspettative.
  • Barriere linguistiche e culturali: differenze nel linguaggio e nella cultura che possono creare malintesi e ostacolare la comprensione reciproca.
  • Comunicazione non verbale incongruente: discrepanze tra ciò che viene detto e i segnali non verbali (come il linguaggio del corpo), che possono trasmettere messaggi confusi.
  • Uso inappropriato di canali di comunicazione: la scelta di un mezzo di comunicazione non adatto al contesto o alla natura del messaggio.
  • Interruzioni e distrazioni: La presenza di distrazioni ambientali o interruzioni che impediscono un ascolto attivo e una comprensione chiara.
  • Differenze nelle abilità comunicative: variazioni individuali nelle capacità di esprimersi e di ascoltare, che possono portare a squilibri nella comunicazione.
  • Emozioni e stress: l’effetto di emozioni intense o di stress sulla chiarezza e l’obiettività nella comunicazione.

La meditazione nella comunicazione

La meditazione è una pratica che, oltre a offrire numerosi benefici per la salute mentale e fisica, ha un impatto significativo sulla comunicazione. Essa può essere un potente strumento per gestire le emozioni e affinare le proprie abilità comunicative. Attraverso la meditazione, si impara a riconoscere e controllare le proprie emozioni, portando a una comunicazione più chiara e calibrata. Grazie ad una comprensione più profonda delle proprie emozioni, è possibile scegliere il modo più appropriato per esprimere pensieri e sentimenti, riducendo il rischio di malintesi e conflitti nelle interazioni.

Tuttavia, la meditazione mira a raggiungere una maggiore consapevolezza che, se da un lato migliora la comprensione di sé e dell’ambiente circostante, dall’altro può creare un senso di alienazione. Man mano che la propria percezione del mondo si evolve, distaccandosi dalle norme e dai valori comuni nella società, è possibile affrontare una sorta di distacco, rendendo difficile e comprendere le persone e comunicare con loro. Questo senso di non appartenenza può essere difficile da gestire, poiché può portare a isolamento o disconnessione dagli altri.

È quindi importante trovare un equilibrio tra la consapevolezza interiore sviluppata attraverso la meditazione e la realtà esterna. Stabilire o mantenere legami con comunità che condividono valori o pratiche simili può aiutare a mitigare questi sentimenti di alienazione.

Sentirsi incompresi

Quando si sperimenta la consapevolezza profonda sviluppata attraverso la meditazione, si possono avvertire sensazioni e percezioni distinte che influenzano il modo di interagire con gli altri e il mondo esterno:

  • Percezione di superficialità: le preoccupazioni e le emozioni quotidiane degli altri possono iniziare a sembrare superficiali. La meditazione insegna a distaccarsi da tali turbamenti, portando a una diversa prospettiva su ciò che è veramente importante.
  • Osservazione della rabbia e del controllo: mentre la meditazione insegna a mantenere la calma e il controllo, si può notare come gli altri siano spesso preda della rabbia e perdano facilmente il controllo. Questo contrasto accentua la sensazione di essere diversi.
  • Confronto con emozioni negative: si osserva come molte persone siano dominate dalle loro emozioni negative, incapaci di vivere il presente. La meditazione, invece, insegna a gestire queste emozioni e a rimanere ancorati al momento attuale.
  • Sensazione di differenza nella comunicazione: anche quando si comunica, può emergere la sensazione di non capire o di non essere compresi. Questa differenza di percezione può rendere la comunicazione con gli altri difficile e a volte frustrante.
  • Sentirsi diversi: la comprensione e l’accettazione di sé che derivano dalla meditazione possono portare a sentirsi isolati o distaccati dal contesto sociale e dalle dinamiche emotive prevalenti, come se si osservasse il mondo da una prospettiva completamente diversa.

Le soluzioni

Per affrontare i problemi che possono sorgere dall’incremento della consapevolezza, derivante da una costante pratica meditativa, è fondamentale fare affidamento su alcune virtù positive che, nel tempo, dobbiamo coltivare e sviluppare, per crescere personalmente sia dentro, sia fuori noi stessi.

  • Compassione: la compassione è la chiave per aiutare ed amare gli altri incondizionatamente. Quando notiamo che qualcuno soffre per motivi a noi ormai sconosciuti, dobbiamo avvicinarci a loro pensando che gli altri siano ancora, evidentemente, preda delle emozioni negative e dell’ignoranza, proprie di ogni essere umano.
  • Empatia: grazie all’empatia possiamo percepire le emozioni e i sentimenti negativi delle altre persone, permettendoci di indossare i loro panni e di vedere il mondo dal loro punto di vista. Una volta compresa la loro condizione di sofferenza, ci sarà più facile comunicare con loro, ad uno stesso livello.
  • Pazienza: la pazienza è la virtù fondamentale che ci consente di compere un percorso che può richiedere tempo prima di ottenere risultati. Raggiungere una maggior consapevolezza richiede tanta pratica e capacità introspettive importanti, così come ambientarsi in un modo che sembra non appartenerci più richiede tempo.

Saper gestire queste virtù è fondamentale per comprendere un mondo in costante cambiamento, ma che continua a correre verso una meta, senza godersi il viaggio. Sempre più spesso le persone non si accorgono di quanto sia bello vivere nel presente, preferendo voltarsi dall’altra parte, vittima dei pensieri e delle emozioni negative. Chi vive nel presente non potrà mai comunicare facilmente con chi, al contrario, vive in un momento diverso, poiché le incomprensioni iniziano ad possono essere troppe, e troppo marcate. Il compito di chi sceglie la strada della consapevolezza, verso il raggiungimento di una più profonda conoscenza del sé, è proprio quello, dunque, di aiutare gli altri ad aprire gli occhi. Saper comunicare efficacemente certi concetti appresi durante la pratica meditativa può non essere semplice, ma è l’unico modo che abbiamo per aiutare gli altri, oltre a noi stessi, ad uscire da un mondo fatto di illusioni.

Blog su WordPress.com.