Chiang Mai: la perla thailandese del work-life balance

Quello in cui viviamo oggi è un mondo frenetico, pieno di impegni di qualsiasi tipo, dal lavoro alla famiglia, dallo sport al tempo libero. È difficile riuscire a trovare un equilibrio globale, riuscendo a conciliare il lavoro, spesso la componente che consuma la maggior parte del nostro tempo durante la giornata, con il resto dei nostri impegni.

Avendo entrambi lavorato per grandi aziende ci siamo resi conto di come le persone in Italia facciano davvero fatica a raggiungere questo equilibrio tra vita e lavoro. Ci sono molte aziende che sbandierano di prestare molta attenzione nel prendersi cura dei dipendenti, spesso in modo illusorio e con molta ipocrisia.

Così, dopo aver abbandonato il lavoro ed aver iniziato a viaggiare per il mondo, ci siamo chiesti se non ci fossero dei posti in cui poter davvero apprezzare il vero work-life balance. Abbiamo visitato Chiang Mai, in Thailandia, e in questo articolo scoprirai se questa piccola città può essere la soluzione.

La vita quotidiana a Chiang Mai

Chiang Mai è una piccola città situata al nord della Thailandia, vicino alle colline al confine con il Myanmar e il Laos. Conta circa 130.000 anime, rendendola un luogo tranquillo e non eccessivamente affollato. I ritmi sono abbastanza tranquilli e la routine quotidiana inizia abbastanza tardi durante la giornata, considerando che molte delle attività aprono alle 9:00, se non più tardi. Vediamo ora più nel dettaglio alcuni aspetti fondamentali su cui basarsi per stimare la vivibilità di questo luogo.

  • Trasporti: non esistono autobus di linea o altri trasporti pubblici. Gli unici servizi sono privati e rappresentati da taxi, scooter e tuk-tuk. Per quanto riguarda i taxi, ce ne sono di due tipi: quelli contestabili tramite l’app Grab e quelli più “locali”. Questi ultimi sono di fatto dei furgoni che ospitano fino a 8 persone e, decidendo di salire su uno di questi mezzi, è possibile che si debba aspettare che tutti gli altri passeggeri siano arrivati a destinazione prima di giungere alla meta. Inoltre, questi mezzi sono aperti sul retro, il che rende un viaggio lungo le strade della città abbastanza intossicante per i nostri polmoni. Tuttavia, gli altri mezzi di trasporto sono molto efficienti ed impiegano davvero poco tempo per compiere la tratta desiderata.
  • Clima: il clima a Chiang Mai è abbastanza caldo durante le ore di sole. Nonostante sia situata vicino a zone collinari, risente del clima tropicale thailandese, molto umido e piovoso durante la stagione delle piogge. È bene sfatare un mito relativo alla stagione dei monsoni: è vero che, durante questo periodo dell’anno che va da maggio a fine ottobre le piogge sono davvero abbondanti, ma non significa che pioverà tutto il giorno, per tutto il mese. Noi abbiamo visitato questa città nel mese di ottobre e ci siamo goduti tante giornate di sole, alternate ad acquazzoni improvvisi e davvero pesanti, ma nulla che non si risolvesse nel giro di una ventina di minuti.
  • Persone: la gente a Chiang Mai è davvero gentile e cordiale. Il tipico carattere thailandese è quello gentile ma distaccato, da cui non aspettarsi contatti fisici o strette di mano, ma che riserva una gran quantità di sorrisi. Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare da una città piccola come Chiang Mai, molti parlano un inglese sufficiente da capirsi senza dover ricorrere a traduttori, il che facilita le interazioni quotidiane se si pranza in un ristorante o si interagisce col gestore di un albergo. Tutti sono disposti ad aiutarti dandoti indicazioni, a volte è addirittura difficile staccarsi dalla conversazione finché non sono certi di essersi fatti capire, consci della difficoltà derivante dalla barriera linguistica.

Il ritmo della vita a Chiang Mai

Fatte queste premesse, il ritmo di vita a Chiang Mai è molto tranquillo e rilassato. Questo è valido un po’ ovunque in Thailandia, ma è forse ancora più sentito in un posto piccolo come questo. La cultura qua è quella di godersi la vita appieno e, così facendo, la gente finisce di lavorare senza incorrere in ore extra lavorative. I locali pubblici chiudono all’orario indicato e il personale non si fa problemi a non accettare ordini se si arriva in prossimità della chiusura. Non lo fanno per scortesia, ma perché la cultura è quella di dedicare il giusto tempo alle cose.

Cosa fare a Chiang Mai

Che tu sia un turista o che tu scelga di trasferirti a Chiang Mai, ci sono tante attività che si possono svolgere durante il tempo libero. Vediamo alcune delle più belle:

  • Passeggiare tra i templi della città: Chiang Mai è davvero ricca di templi buddhisti, tanto da essere difficile percorrere una strada qualsiasi senza incontrarne uno, soprattutto nella parte centrale della città, quella più antica. Sono davvero tutti molto belli, ricci di particolarità e di colori accesi che rendono la visita ai templi davvero immersiva. Da turisti può essere molto bello ed interessante visitarli tutti, mentre chi vive a Chiang Mai può sfruttare questa opportunità unica per meditare presso le pagode e chiacchierare con i monaci, fonte di saggezza e spiritualità;
  • Visitare le colline vicine: Le attività turistiche sulle colline di Chiang Mai sono davvero tante e tra le più diverse. Ad esempio, è d’obbligo visitare almeno una volta uno dei santuari degli elefanti, dove sarà possibile giocare con questi fantastici animali, dar loro da mangiare e addirittura fare il bagno assieme a loro nel fiume. L’importante è accertarsi preventivamente che l’ente turistico a cui ci si rivolge non preveda l’attività di passeggiare sulla schiena degli elefanti, poiché causa loro sofferenza. Essendo circondata dal verde delle colline, Chiang Mai si presta perfettamente anche a trekking nella giungla per gli amanti delle scampagnate. Noi ci siamo immersi in un trekking in una giungla, guidati da una signora locale che ci ha condotti tramite paesaggi incantevoli sormontati dalle piante altissime, fino ad arrivare alle risaie in mezzo alle vallate.
  • Godersi la vita notturna dei mercatini: i mercatini notturni a Chiang Mai sono davvero tanti. Si possono visitare quelli più tradizionali, presenti un po’ ovunque in Thailandia, o quelli un po’ più moderni, che offrono cibo più di stampo occidentale e intrattenimento di vario tipo. Ad esempio, noi siamo capitati per caso in un mercatino situato nella parte più nuova di Chiang Mai dove, durante un week-end, si teneva uno spettacolo di musica jazz, davvero affascinante.
  • Festival ed eventi culturali: la Thailandia è un paese molto tradizionale e con una cultura ricchissima, e non è difficile imbattersi in un evento culturale per festeggiare qualcosa. Uno dei più famosi festival per il quale giungono persone da tutto il mondo è il festival delle candele che si tiene a fine novembre. Durante i 3 giorni di questo fantastico festival, i cieli di Chiang Mai si riempiono di lanterne volanti dando vita ad uno spettacolo unico nella vita.
  • Cibo: da italiani sappiamo quanto sia difficile trovare una cucina così buona e varia come quella a cui siamo abituati. Ma bisogna ammettere come, oggettivamente, anche la cucina thailandese sappia distinguersi per varietà di piatti e sapori. Non si può non provare il piatto nazionale, il phad-thai, con carne di pollo, maiale o gamberetti. Anche le varie zuppe sono davvero saporite: unica pecca, il clima molto caldo non rende loro la giustizia che meriterebbero. Infine, gli amanti del cibo speziato e piccante troveranno nel cibo thailandese il Santo Graal della cucina, forse tra la più piccante al mondo.

La vita lavorativa a Chiang Mai

Veniamo ora all’aspetto lavorativo, fondamentale per comprendere come coniugare vita professionale e privata in una città come Chiang Mai. Poter lavorare in tranquillità e senza stress, è la chiave per collegare la vita professionale e tempo libero da dedicare alle proprie passioni e allo svago, sfruttando le numerose possibilità offerte da Chiang Mai.

Vediamo nel dettaglio cosa gli expats apprezzano davvero di questa città dal punto di vista del work-life balance;

Comunità di nomadi digitali

Chiang Mai è diventata una delle destinazioni preferite per i nomadi digitali e i lavoratori da remoto provenienti da tutto il mondo. Questa città del nord della Thailandia ha sviluppato una vibrante comunità di professionisti che svolgono il loro lavoro da remoto, spesso nel settore del freelancing, del marketing digitale, della programmazione e di altre attività online.

Inoltre, Chiang Mai ospita regolarmente eventi, incontri e conferenze dedicati ai nomadi digitali. Questi incontri offrono opportunità per creare reti professionali, imparare da esperti del settore e condividere le proprie esperienze con altri lavoratori digitali.

Spazi di coworking

La città offre una varietà di spazi di coworking che forniscono un ambiente professionale, connessione internet affidabile e l’opportunità di connettersi con altri lavoratori digitali. Questi spazi, come Punspace e Yellow, sono ideali per coloro che desiderano un luogo dedicato al lavoro, ma che al contempo favorisce l’interazione e lo scambio di idee.

Costo della vita accessibile

Il basso costo della vita a Chiang Mai è un fattore chiave che attira i nomadi digitali. Questo permette loro di vivere comodamente con un budget accessibile, consentendo allo stesso tempo di godere delle bellezze locali e delle esperienze culturali.

Blog su WordPress.com.