Affrontare il cambiamento: cause, concetti e come farlo correttamente

Affrontare il cambiamento è una sfida che tutti noi dobbiamo affrontare in diversi momenti della vita. Le motivazioni che ci spingono a desiderare un cambiamento possono variare, ma l’obiettivo è sempre lo stesso: migliorare la nostra vita e il nostro benessere. In questo articolo, esploreremo le molteplici cause che possono portare una persona a sentirsi pronta per un cambiamento significativo e i principi fondamentali da seguire per effettuare questa transizione in modo efficace e sostenibile. Dal superare la stagnazione alla realizzazione di obiettivi ambiziosi, scopriremo come affrontare il cambiamento con successo. Se sei pronto per iniziare un viaggio di crescita personale e trasformazione, continua a leggere per ottenere consigli preziosi su come fare proprio questo.

Le cause che inducono al cambiamento

Le cause che inducono al cambiamento possono essere molteplici, tutte accomunate dal raggiungimento di una condizione non più sostenibile a livello fisico o mentale.

1. Lavoro stressante

Oggi è sempre più diffuso tra i lavoratori il “burnout”, noto anche come sindrome da stress lavoro-correlato. I ritmi in azienda sono sempre più incalzanti, viene chiesto uno sforzo sempre maggiore ai dipendenti che vedono costantemente diminuire il proprio tempo libero da dedicare a se stessi o alla propria famiglia e, nel lungo periodo, questo fa insorgere una forte voglia di cambiamento.

2. Relazione sentimentale tossica

Può capitare, anche nelle relazioni apparentemente più solide e stabili, che le abitudini cambino, e uno tra i due partner inizi ad attribuire sempre meno valore al tempo trascorso in coppia. L’auto-realizzazione o l’inseguimento dei propri sogni sono fondamentali, e una relazione diventa tossica nel momento in cui uno nella coppia impedisce all’altro di perseguirli. Anche la gelosia eccessiva può facilmente rendere tossica una relazione: in ogni caso, la ricerca del cambiamento si fa strada in noi spingendoci a ricercare qualche nuova esperienza, facendoci chiedere se proseguire nella relazione sia giusto.

3. Vita abitudinaria

Seguire delle routine dà ritmo alle nostre giornate, ma, se queste scorrono sempre allo stesso modo, ben presto tutto ci sembrerà grigio ed inizieremo ad avvertire la voglia di cambiamento, ricercandolo in qualche nuova esperienza tutta nuova da provare.

4. Realizzazione personale

La crescita personale e la consapevolezza possono portare una persona a voler apportare miglioramenti nella propria vita. Un’idea di business o un avanzamento di carriera sul posto di lavoro, nonché la conoscenza di nuove persone o l’inizio di un nuovo hobby può portarti a voler cambiare in virtù di una crescita come individuo.

I concetti da abbracciare per affrontare il cambiamento

Come si fa, dunque, ad affrontare il cambiamento? Ecco i concetti fondamentali su cui basarsi per gestire la transizione verso una nuova vita.

1. Prendere consapevolezza che tutto cambia

Se ci accorgiamo di essere spesso tristi, demoralizzati o infelici senza un particolare motivo, significa che è arrivato probabilmente il tempo di cambiare. Il cambiamento è costante nelle nostre vite, imposto o ricercato che sia. Prendere atto che le cose cambiano costantemente è un passo fondamentale per accettare il futuro e lasciare andare il passato.

2. Agire, non procrastinare

È bene cercare di reagire sin dal primo campanello d’allarme che ci avvisa che qualcosa nelle nostre vita non va come dovrebbe. In questo caso, ci sono alcune diverse alternative che possono aiutarci:

Parlarne con amici e famigliari

Affrontare tutto da soli e farsi carico di un grosso peso come può essere quello del cambiamento non è la soluzione giusta. Sarebbe meglio parlarne con un famigliare, che sia un genitore, fratello o cugino, o un amico fidato. È sempre bene avere più punti di vista e non affrontare tutto di testa propria: in questi casi la nostra mente può essere annebbiata e non generare pensieri corretti, portandoci sulla cattiva strada. Un consiglio fidato vale più di un cambiamento azzardato e repentino.

Rivolgersi ad un professionista

La figura dello psicologo, mental coach o psicoterapeuta può decisamente aiutare nel processo decisionale. Scavare a fondo dentro se stessi è il primo passo fondamentale per capire da cosa derivi davvero questa necessità di cambiare.

Leggere libri d’ispirazione

La lettura, si sa, è una preziosa alleata di vita. Le testimonianze di chi ha vissuto certe esperienze, o anche il racconto di fantasia che tratta di cambiamento possono rappresentare un vero toccasana in grado di sbrogliare il nodo fastidioso di una situazione che è in procinto di cambiare. Meglio affrontare le cose con calma, dedicando tempo alla lettura e prendere decisioni sagge e consapevoli.

3. Quando si cambia si cammina sempre in avanti

Il cambiamento avviene a piccoli passi, poiché non abbiamo mai la certezza di stare percorrendo la strada giusta. poiché “si sa cosa si lascia, ma non ciò che si trova”. In certi casi ci muoviamo dalla situazione iniziale A a quella finale B che ci soddisfa di più. Talvolta il percorso del cambiamento è invece rappresentato da un cerchio che, dopo essersi chiuso, ci fa capire che ciò che avevamo in partenza era davvero quello di cui avevamo bisogno. In questo caso ci ritroveremo al punto di partenza, ma con la grande consapevolezza di aver capito che cosa vogliamo davvero dalla vita.

4. Non farsi spaventare dal futuro e da ciò che non conosciamo

L’ignoto spaventa più di ciò che invece conosciamo e che rappresenta la nostra zona di comfort, tanto da evitare di farci fare quel salto nel vuoto che talvolta è necessario per cambiare. Se sentiamo la necessità di cambiare è perché la vita ci sta chiedendo di farlo: non sappiamo se cambiare ci porterà nella direzione giusta, ma sappiamo che ci toglie da quella in cui ci troviamo. È molto meglio compiere un piccolo passo verso l’ignoto piuttosto di rimanere incollati nel solito posto di sempre, che genera sofferenza.

Come effettuare il cambiamento

Non troveremo scritte da nessuna parte le istruzioni per cambiare e che ci guidano verso il giusto cambiamento per noi. Ci sono però alcuni trucchi che ci consentono di andare per tentativi, facendo esperienze.

1. Intraprendere una nuova attività o hobby

Imparare una nuova lingua, approcciare la fotografia, iniziare un corso di salsa e bachata o prendere il brevetto per immersioni possono essere piccole attività che, col tempo, imparerai a coltivare e portare con te ovunque deciderai di andare.

2. Viaggiare

Viaggiare è la cura a molti problemi esistenziali, che si decida di farlo in solitaria o in gruppo. Conoscere nuove persone, venire a contatto con culture diverse e visitare nuovi posti può farci scoprire parti di noi che sarebbero rimaste altrimenti celate persino a noi stessi. Viaggiare è il mettersi in gioco per eccellenza, quella cosa che rompe gli schemi tradizionali della quotidianità.

3. Modificare o introdurre una piccola abitudine

Anche introdurre una piccola nuova routine giornaliera, o modificarne alcune già presenti può aiutare a sbloccare una situazione di stallo che genera in noi la voglia di cambiare. Ad esempio, puoi impegnarti a leggere un libro al mese, chiedere a vecchi amici che non vedi da tanto tempo di prendere un caffè insieme, o meditare per pochi minuti al giorno. Qualsiasi cosa che rompa le catene della routine può aiutarti a trovare la soluzione che stai cercando.

Blog su WordPress.com.